Confezionamento farmaci: le regole del packaging medicinali
Per prendere nella giusta considerazione la complessità del settore dell’imballaggio farmaceutico è necessario partire da tre presupposti.
Esistono diverse tipologie di Farmaci (solido, liquido, spray, in pillole, in compresse, in polvere, in crema, in gel) ed ognuna richiede metodologie diverse nonché un diverso utilizzo di materiali.

L’intera filiera del confezionamento di farmaci è sottoposta a severi controlli da parte dell’Autorità Pubblica. Pertanto, essendo le normative in materia, sovente soggette ad aggiornamenti e modifiche, è necessario un continuo monitoraggio delle stesse.
Packaging farmaci: le regole da seguire
A seguire alcune caratteristiche essenziali alle quali il Packaging Farmaceutico deve attenersi:
- L’apertura ed il conseguente primo utilizzo devono risultare a prova di bambino.
- Il materiale impiegato deve garantire la non alterazione chimica del prodotto contenuto.
- La confezione deve essere progettata per garantire la non alterabilità del prodotto durante le varie fasi della logistica.
- La classificazione medica del prodotto deve essere di chiara lettura e visibilità.
- Ogni nuovo tipo di confezionamento deve essere preventivamente approvato dal Ministero della Sanità

Oltr3 è costantemente impegnata nell’acquisire gli aggiornamenti del settore, nel monitorare le nuove forme del Packaging Farmaceutico e Medicale, nel confronto e sviluppo delle nuove strategie di confezionamento nazionali e internazionali.