Conservazione a freddo degli alimenti
Catena del freddo
Con il termine “Catena del Freddo” si intende quell’insieme di processi che vengono attivati al fine di mantenere un prodotto ad una temperatura costante inferiore ai -18° centigradi durante tutto il suo percorso, dalla nascita alla messa in vendita passando per le varie fasi della logistica.
L’obiettivo è quello di evitare lo scongelamento anche parziale del prodotto.
Infatti, nell’eventualità, lo stesso subirebbe un deterioramento delle proprietà organolettiche e quindi nutrizionali.
Va inoltre considerato che l’ innalzamento della temperatura di un prodotto surgelato può provocare la proliferazione di pericolosi microrganismi capaci persino di rendere dannoso il prodotto stesso.
Ciò vale per i prodotti surgelati di tipo alimentare sia per i prodotti di ambito farmaceutico rigorosamente mantenuti a temperature che variano dai +2° ai +8° centigradi (vedi Vaccini).
La responsabilità gestionale della catena del freddo ricade sui diversi operatori. Si va dalla Casa Produttrice ai Responsabili del Confezionamento, dai Responsabili dei Trasporti e delle Movimentazioni in Celle Frigorifere ai Responsabili dello Stoccaggio in Piattaforme Refrigerate, per finire con i Responsabili della Commercializzazione/Esposizione in espositori dedicati.
Un solo incidente durante tutta la filiera di cui sopra comprometterebbe senza appello la data di scadenza riportata sull’etichettatura del prodotto.