Etichettatura prodotti alimentari personalizzata
Con il termine etichetta si intende una denominazione di vendita apposta sul prodotto ai fini della sua identificazione.
La suddetta denominazione si verifica nella quasi totalità dei prodotti. Si può dire che in Italia qualsiasi prodotto è ormai soggetto a etichettatura.
Nel caso di prodotti di tipo alimentare, l’etichettatura è soggetta al rispetto delle severe normative espresse in merito dalla Comunità Europea oltre al rispetto delle ulteriori regole promulgate a livello nazionale.
Le normative di cui sopra mirano a fornire al consumatore più informazioni possibili a partire dai processi di lavorazione/produzione che identificano il prodotto fino ai parametri di conservazione e scadenza.
Al di fuori della produzione di tipo alimentare ci sono comunque altri settori in cui l’etichettatura è obbligatoria. Sono quelli in cui la stessa ha la funzione di informare e proteggere da un errato utilizzo del prodotto stesso. Per esempio quello farmaceutico, quello in cui l’utilizzatore è un bambino, quello in cui il prodotto stesso è assimilabile a sostanza pericolosa.
Anche un’etichetta partecipa alla composizione dell’Immagine.
La grafica di una etichetta può essere severa, concisa, estesa, facilmente leggibile, di non facile lettura, può inglobare un logo, può ignorarlo, può essere posizionata in evidenza, può essere posizionata con discrezione, può essere apposta sul packaging del prodotto, può essere apposta direttamente sul prodotto stresso.
Tutto questo contribuisce alla percezione del prodotto e contribuisce alla definizione dell’immagine che il prodotto esprime.